In occasione dell’apertura dell’anno scolastico nelle zone terremotate, il Ministro Gelmini ha rilasciato una dichiarazione ottimistica sul futuro: "Oggi, con la riapertura delle prime scuole, L’Aquila torna a guardare al futuro con fiducia. I bambini e i ragazzi che tornano sui banchi sono forse il segno più evidente del ritorno alla normalità"
L’Ufficio Stampa del Miur, in data 10 settembre 2009, ha pubblicato una sintesi delle novità introdotte nell’anno scolastico 2008/2009. Tanti i cambiamenti: dal maestro unico alla scuola digitale, fino al tetto per i libri di testo.
Riporta la data dell’8 settembre 2009 l’Atto di indirizzo del Ministro Mariastella Gelmini recante i criteri generali necessari ad armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi con gli obiettivi previsti dal regolamento emanato con D.P.R. del 20 marzo 2009 n. 89.
Il 25 settembre 2009 si è tenuta presso la Sala stampa di Palazzo Chigi la conferenza stampa dei Ministri Maria Stella Gelmini e Renato Brunetta, per illustrare “La scuola digitale – le iniziative per il nuovo anno scolastico”.
Ecco i dati relativi al maestro unico prevalente e al tempo pieno che il Ministro Gelmini ha presentato il 10 settembre in una conferenza stampa a Palazzo Chigi: Scuola primaria, 50.000 ragazzi in più avranno il tempo pieno, + 8%.
Il 7 ottobre 2009 si svolgerà la prima giornata di formazione in presenza per i referenti regionali del portale per la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare.
Con D.D.G. del 16 settembre 2009 il Miur ha modificato il Decreto Direttoriale del 18 giugno 2009, relativo alla costituzione del Comitato Paritetico Nazionale per garantire la piena attuazione del diritto allo studio e alla salute dei minori seguiti dalla scuola in ospedale e/o dal servizio d’istruzione domiciliare.
Nel 2008 gli incidenti a scuola che hanno riguardato bambini e ragazzi sono cresciuti dell'1,6%, mentre quelli del personale docente dell'1,8% (per 13.900 casi). Lo ha dichiarato l’INAIL, rendendo noti i dati relativi a circa 90mila denunce di infortunio - 250 delle quali indennizzate per inabilità permanente - che, in media, pervengono ogni anno all'Istituto da parte di bambini e ragazzi (la copertura assicurativa è relativa alle attività svolte in palestre e laboratori). Circa 6 infortuni su 10 riguarderebbero maschi; più di 1 caso su 2 avviene nel Nord, il resto si divide tra Centro (18%) e Mezzogiorno (29%) senza differenze significative tra i sessi.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca parteciperà a "Diregiovani Direfuturo - il Festival delle giovani idee", che si svolgerà a Roma, Palazzo dei Congressi, il 9 e 10 ottobre 2009.
Con sentenza n. 23923/2009, la Cassazione ha affermato che il superiore deve risarcire gli stati ansiosi e depressivi provocati dal suo comportamento aggressivo e prevaricatore nei confronti di un’impiegata alle sue dipendenze.
Con sentenza n. 19682 dell’11 settembre 2009, la Cassazione ha affermato che il lavoratore cui è stato impedito, senza giustificato motivo, il diritto ad usufruire del permesso delle 150 ore per la frequenza di un corso formativo, ha diritto al risarcimento del danno, atteso che ha perso una chance formativa attraverso la quale avrebbe potuto ottenere una maggiore qualificazione con migliori prospettive di carriera.
Con avviso prot. n. 7020 del 25 settembre 2009 il Miur ha chiarito che con riferimento alla “Rilevazione oneri scuole – Contributo relativo alla fruizione della mensa” per l’a.f. 2009 deve essere comunicato il numero complessivo dei pasti erogati e da erogare nel corso del corrente esercizio finanziario.
Si è svolta il 12 settembre 2009, presso l’I.T.I.S. "MAJORANA" di Brindisi, la manifestazione Book in progress, patrocinata dall'Associazione dei consumatori Adoc.
Anche per l’a.s. 2009/2010 vengono istituiti i corsi integrativi per i diplomati dei Licei artistici statali, paritari e ll.rr., in attesa dell’avvio, previsto dall’a.s. 2010-2011, della riforma dell’istruzione secondaria di secondo grado.
Il Miur ha fornito, con circolare n. 78 del 9.9.2009, le indicazioni per l’organizzazione dei corsi integrativi per i diplomati dei Licei artistici statali, paritari e non paritari, in attesa della riforma dell’istruzione secondaria di secondo grado, il cui avvio è stato previsto dall’a.s. 2010-2011, come disposto dall’art.37 della legge n.14 del 27.2.2009. Detti corsi si svolgeranno dal 19.10.2009 al 21.5.2010.
Le OO.SS. hanno inviato al Direttore Generale del Personale del MIUR una lettera unitaria nella quale richiedono un intervento decisivo per risolvere l’annosa questione delle attività alternative per gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
Con una propria iniziativa il Codacons propone "LIBRI GRATIS", un sito attraverso il quale studenti e cittadini possono scambiare o regalare libri di testo usati.
Il 23 settembre 2009 l'ARAN ha inviato la convocazione delle Organizzazioni Sindacali rappresentative della "V Area-Dirigenti Scolastici" per la ripresa della trattativa per il rinnovo del CCNL relativo al quadriennio normativo 2006-2009 e al primo biennio economico 2006-2007.
“Serve un'istruzione migliore, un'istruzione che valorizzi anche la matematica e le materie scientifiche, troppo trascurate nel nostro paese”. Questo è quanto auspica il nostro Presidente della Repubblica nel corso dell’intervento alla cerimonia di apertura dell'anno scolastico.
Nel corso della riunione svoltasi il 21 settembre a Palazzo Chigi per la presentazione della linee guida della Legge Finanziaria 2010, da parte del Ministro Tremonti, la CIDA (Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità) ha consegnato ai rappresentanti del Governo un documento che riassume le principali richieste della dirigenza e delle alte professionalità.