News

Insegnare e dirigere nella scuola digitale

Cosa significa oggi insegnare e dirigere in un mondo digitale? Come cambiano gli ambienti di apprendimento con le nuove tecnologie? Se ne parla lunedì 14 maggio presso l’Istituto Tecnico Economico Matteucci di Forli’, in compagnia, fra gli altri, di Giancarlo Cerini e Roberto Baldascino, autore del libro “Insegnare e dirigere nella scuola digitale”.

Conferma incarichi di presidenza a.s. 2018/19

Pubblicata la direttiva che disciplina la conferma degli incarichi di presidenza nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, nelle scuole secondarie di secondo grado e nelle istituzioni educative per l’anno scolastico 2018/2019. Domande in carta semplice all’Ufficio Scolastico Regionale - Ambito territoriale entro il 24 maggio.

Alternanza scuola-lavoro: il Miur chiarisce

Per il corrente anno scolastico non è previsto un monte ore minimo di alternanza scuola-lavoro per accedere all’esame di Stato, mentre dal 2018/19 lo svolgimento dell’alternanza costituirà requisito di ammissione. Per gli studenti-atleti di “Alto livello” le attività sportive agonistiche praticate sono riconducibili a quelle di alternanza scuola-lavoro.

Esame di Stato: gestione plico telematico

Il Miur ha diramato le istruzioni operative inerenti alla trasmissione delle prove scritte degli esami di Stato a.s. 2017/2018. Entro il 31 maggio è necessario procedere alla nomina dei Referenti di sede abilitati a gestire il plico telematico.

Piano Nazionale Cinema per la Scuola

Con un seminario e la pubblicazione di tre bandi, il cinema arriva tra i banchi di scuola, entrando a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa, con l’attuazione della legge 107/2015 e con il Piano Nazionale Cinema per la Scuola.

Proroga contratti di supplenza personale ATA

Diramati da parte del Miur alcuni chiarimenti in merito alla proroga dei contratti di supplenza del personale ATA. Le relative richieste devono essere effettuate dai dirigenti scolastici nei casi di effettiva necessità, e pervenire agli Uffici scolastici regionali per la prescritta autorizzazione.

Ape sociale: chiarimenti

Il Miur fornisce alcune precisazioni in merito all’Ape sociale e alle cessazioni dal servizio per coloro che avranno il riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE prima dell’inizio del nuovo anno scolastico 2018/19.

Firma definitiva per il nuovo contratto scuola

Siglato in via definitiva lo scorso 19 aprile all’Aran il contratto del comparto Istruzione e Università, che coinvolge 1,2 milioni di dipendenti e si riferisce agli anni 2016, 2017 e 2018. A tutti i lavoratori sarà riconosciuto l’aumento stipendiale previsto dall’intesa del 30 novembre 2016 tra Governo e Organizzazioni sindacali.

Istituti tecnici: Monitoraggio nazionale 2018

Presentato lo scorso 17 aprile al Miur il Monitoraggio nazionale 2018 sul Sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori): oltre l’80% dei ragazzi trova lavoro entro un anno dal diploma, nella maggior parte dei casi in un’area coerente con il percorso concluso.

Alunni con DSA: tutti i dati

Pubblicati da parte del Miur i dati relativi agli “Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’a.s. 2016/2017”. Il focus è curato dall’Ufficio Statistica e Studi. La percentuale più alta di alunni con DSA si trova nella scuola secondaria di I grado e nelle regioni del Nord-Ovest. La dislessia è il disturbo più diffuso.

Nuovo contratto scuola: ok dalla Corte dei Conti

La Corte dei Conti ha certificato l’ipotesi di rinnovo del contratto del comparto Istruzione e Ricerca siglata lo scorso 9 febbraio. Si attende ora a breve la firma da parte dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) e le Organizzazioni sindacali.

Formazione in servizio: documenti di lavoro

Pubblicati da parte del Miur i documenti dei tre gruppi di lavoro istituiti per accompagnare la riflessione su “Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio”. In particolare: Indicatori di qualità e governance, Standard professionali, Curriculum e portfolio docente.

Educazione finanziaria: il portale dedicato

È online il portale pubblico “Quello che conta”, per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, curato dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, cui partecipano amministrazioni centrali dello Stato tra cui il Miur, autorità indipendenti e rappresentanze dei consumatori.

Scuole polo per l’inclusione: le istruzioni

Le indicazioni Miur per l’individuazione delle scuole polo per l'inclusione, la collaborazione a livello di ambito, e le azioni da mettere in campo per realizzare una rete dell'inclusione diffusa e coordinare strategie di inclusione che diano risposte adeguate alle esigenze territoriali, in un’ottica di sussidiarietà.

Settimana nazionale della musica a scuola

Dal 7 al 12 maggio si svolgerà la Settimana nazionale della musica a scuola, dedicata quest’anno alla memoria di Josè Antonio Abreu, che rivolse la propria vita alla lotta per l'inclusione e la diffusione dell’apprendimento della musica in Venezuela. Le scuole avranno occasione di testimoniare le attività musicali realizzate nel corso dell'anno.

Concorso docenti: le aggregazioni territoriali

Resi noti da parte del Miur, con apposito avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, i prospetti contenenti le aggregazioni territoriali per lo svolgimento della prova orale relativa al concorso per docenti abilitati di scuola secondaria di primo e secondo grado.

PON Per la scuola: indagine sulle attività avviate

I Dirigenti Scolastici e i docenti delle scuole che hanno partecipato alle attività del PON Per la scuola finora avviate sul territorio devono compilare specifici questionari, con l’obiettivo di conoscere ed analizzare le scelte, i bisogni e le difficoltà delle scuole e del personale scolastico.

Don Lorenzo Milani: la lezione continua

Cosa resta della lezione di don Milani nelle prassi educative dei docenti di oggi? La scuola è veramente diventata di tutti e per tutti, come voleva il Priore di Barbiana? Se ne parla lunedì 16 aprile a Cavola di Toano (RE), in compagnia, tra gli altri, di Giancarlo Cerini e Luciano Rondanini, autore del libro “Don Lorenzo Milani: la lezione continua”.