News
Concorso docenti abilitati: indicazioni preliminari
Il Miur comunica le azioni preliminari per fornire ai candidati elementi utili alla scelta della regione per la quale presentare domanda relativamente al concorso riservato a docenti abilitati di scuola secondaria.
Anticipo pensionistico (APE): le istruzioni Inps
Con apposita circolare l’Inps illustra requisiti e procedura per richiedere l’APE, l’anticipo pensionistico che consente di lasciare il lavoro pur non avendo ancora maturato i requisiti previsti, mediante un prestito corrisposto a quote mensili dall'istituto finanziatore scelto dal richiedente iscritto a determinate forme previdenziali.
Rinnovo RSU comparto scuola
Nei giorni 17, 18 e 19 aprile si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Il calendario delle operazioni e gli adempimenti delle scuole.
Concorso docenti abilitati: in Gazzetta il regolamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che disciplina lo svolgimento della procedura concorsuale per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di I e II grado in possesso del titolo di abilitazione all'insegnamento o di specializzazione per il sostegno.
Rinnovato il Contratto Scuola
Siglato il testo del nuovo contratto del comparto ‘Istruzione e Università’, che comprende Scuola, Università, Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), Ricerca. Soddisfazione da parte del Ministro Fedeli: “Con il rinnovo abbiamo segnato una pagina importante che non deve restare isolata”.
Questionario valorizzazione delle eccellenze: proroga
Differito alle ore 14.00 del 16 febbraio 2018 il termine ultimo per la compilazione on line del questionario sulle iniziative inserite nel Programma annuale per l valorizzazione delle eccellenze.
Accesso all’APE sociale: le istruzioni
Indicazioni operative per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio da parte del personale docente, ATA e dirigente scolastico che ha ottenuto il riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale.
Adempimenti delle scuole al termine delle iscrizioni on line
Il Miur illustra gli adempimenti cui le scuole devono procedere al termine delle iscrizioni on line per il prossimo anno scolastico. Le apposite funzioni per la gestione e la verifica delle domande d’iscrizione ricevute dalle scuole per l’a.s. 2018/2019 sono disponibili sul portale SIDI.
Iscrizioni: tutti i dati
A chiusura delle iscrizioni on line, il Miur ha diffuso i primi dati: Licei ancora in crescita; uno studente su tre opta per un Istituto tecnico; in lieve calo i Professionali. Oltre il 70% delle famiglie ha portato a termine la procedura in totale autonomia.
Edilizia scolastica: risorse per antisismica
Reso noto da parte del Miur l’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse per l’adeguamento alla normativa antisismica delle scuole: 1,058 miliardi di euro, che consentono di partire con 1.739 interventi.
Part time: domande entro il 15 marzo
Entro il prossimo 15 marzo devono essere prodotte, da parte del personale di ruolo interessato, le istanze di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l’a.s. 2018/19. Tutte le indicazioni utili per la presentazione delle domande nel nostro servizio redazionale.
Prove Invalsi: individuazione scuole polo e osservatori esterni
Nell’ambito delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti, verranno inviati osservatori esterni presso un campione statistico di classi, a garanzia della corretta applicazione del protocollo di somministrazione delle prove. Le istruzioni Invalsi.
Scuola superiore in quattro anni: estesa la sperimentazione
Altre novantadue scuole secondarie di II grado sono state autorizzate ad avviare, nell'anno scolastico 2018/2019, la sperimentazione di un percorso di studi quadriennale per una sola sezione a partire dalla classe prima.
Concorso abilitati scuola secondaria: a breve il bando
Dalle ore 9:00 del 20 febbraio alle ore 23:59 del 22 marzo sarà possibile presentare le domande per partecipare al concorso per l’ingresso nella scuola secondaria di primo e secondo grado aperto ai docenti già abilitati. A breve la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale.
Linee guida per la didattica della Shoah
In concomitanza con le celebrazioni del Giorno della Memoria, il Miur ha inviato alle scuole di ogni ordine e grado le “Linee guida nazionali per una didattica della Shoah a scuola”. Il documento propone considerazioni e fornire informazioni e suggerimenti operativi su “perché”, “cosa”, “come” insegnare.
Maturità 2018: le materie della seconda prova
Firmato da parte del Ministro Fedeli il decreto che rende pubbliche le materie scelte per la seconda prova scritta dell’esame di maturità 2018: tra le altre, greco per il liceo classico, matematica per lo scientifico, scienze umane per il liceo delle scienze umane, economia aziendale per l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing degli istituti tecnici.
Alternanza scuola-lavoro: istituito l’Osservatorio nazionale
Il Ministro Fedeli ha costituito un Osservatorio per monitorare la qualità dell’alternanza scuola-lavoro, con l’obiettivo di accompagnare l’attuazione dell’alternanza, resa curricolare dalla legge 107/2015 in tutti i percorsi di istruzione secondaria di II grado.
Istituti professionali: tutte le novità
Dal prossimo anno scolastico 2018/2019 l’istruzione professionale si trasforma, con un nuovo modello organizzativo e didattico. Il Miur ha pubblicato i profili di uscita degli 11 indirizzi, i risultati di apprendimento comuni e quelli relativi a ciascun indirizzo.
Bonus asili nido: al via le domande
Per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati, e per il supporto domiciliare in favore dei bambini al di sotto dei tre anni affetti da gravi patologie croniche, la legge di bilancio 2017 ha introdotto un buono di 1000 euro su base annua. Le istruzioni per la presentazione delle domande.
Incarichi di religione: trasmissione contratti
Istruzioni operative sull’utilizzo delle nuove funzioni per la trasmissione in versione dematerializzata alle Ragionerie Territoriali dello Stato dei contratti di incarico per l’insegnamento della religione cattolica (N05, N28 e N27).