Novità editoriali
Notizie della scuola n. 19-20 dell'1/30 giugno 2019
IL NUOVO ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
- SINTESI OPERATIVITÀ COMMISSIONI
- ISTRUZIONI PER INDIRIZZI PARTICOLARI
- CRITERI PER L’AMMISSIONE
- ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
- SCELTA DEI MATERIALI PER IL COLLOQUIO
Notizie della scuola n. 18 del 16/31 maggio 2019
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
- Norme e vincoli
- Ammissione
- Commissioni esaminatrici
- Calendario delle operazioni
- Prove scritte
- Colloquio
- Seduta plenaria conclusiva
- Certificazione delle competenze
- Rilascio dei diplomi
APPROFONDIMENTI ED ESEMPI
Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2019
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
• MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
• TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
• CANDIDATI INSERITI CON RISERVA
• ELENCHI INSEGNAMENTO SU POSTI DI SOSTEGNO
• REGOLARIZZAZIONI ED ESCLUSIONI
• ELENCO CLASSI DI CONCORSO
• TABELLA CONFLUENZA CLASSI DI CONCORSO E RELATIVI CODICI MECCANOGRAFICI
SERVIZIO REDAZIONALE
Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2019
SPECIALE:
Il nuovo esame di Stato nel II ciclo di istruzione
IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RIFLESSIONI E PISTE DI LAVORO
a cura di Maria Teresa Stancarone
Contributi di: Domenico Ciccone, Vittorio Delle Donne, Maria Teresa Stancarone
- Una premessa teorica: perché l’esame di Stato è cambiato
- Breve storia dell’esame di Stato
- Il documento del 15 maggio
- La funzione strategica del documento del 15 maggio
MATERIALI OPERATIVI
Progettare percorsi educativi sostenibili e inclusivi
Scelte didattiche e organizzativeScelte didattiche e organizzative
15 esempi di UDA disponibili on line.
La riflessione sul lavoro scolastico, che sta alla base del processo di sviluppo professionale degli insegnanti del terzo millennio deve comprendere, oltre alla definizione degli obiettivi, pianificazione e azione didattica, anche la costruzione con gli studenti, di un adeguato sistema inclusivo, con la disponibilità di opportunità concrete offerte dalla società ad ogni persona e la conseguente possibilità di vivere esperienze e situazioni cui l'individuo attribuisce valore positivo.
Il lavoro rappresenta una sintesi utilissima di ciò che occorre al docente per organizzare percorsi educativi inclusivi recuperando le linee di indirizzo fondamentali elaborate dall'INDIRE per l'organizzazione delle situazioni di apprendimento. Dopo l'esposizione dei momenti salienti per lo sviluppo delle unità di apprendimento potranno essere consultati, ad un link dedicato, diversi esempi .....
Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi (Volume III 2019)
Questo Volume III, riproposto e sempre più arricchito, ormai da anni costituisce il naturale completamento e aggiornamento della vastissima opera in due ampi volumi: Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola , V edizione di luglio 2006.
Il testo si suddivide in 6 parti, ciascuna con contenuti ben caratterizzati, nel cui ambito è più semplice per l'utente orientarsi con sicurezza e rintracciare rapidamente la parte di suo specifico interesse.
Questa edizione contiene anche delle novità significative rispetto alle precedenti, quali il nuovo CCNL 2018 (tabelle retributive e di temporizzazione e connessa modulistica) , studi accurati e approfondimenti su regole di massima rilevanza per fare chiarezza su errori molto diffusi (decorrenze in materia di ricostruzione e prescrizione), la .....
Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2018/2019
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Spunti per il miglioramento: Analisi e miglioramento degli esiti attraverso il miglioramento della competenza chiave imparare a imparare – parte prima
Povertà educativa e fallimento scolastico: una sfida per la scuola
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e .....
Procedimenti disciplinari (2019)
Analisi scientifico-pratica sulla normativa vigente
Aggiornato a marzo 2019
Per effetto del D.Lgs. 25 maggio 2017 n. 75 i Dirigenti scolastici sono oggi gli unici Dirigenti della P.A. che hanno competenza a gestire buona parte dei procedimenti disciplinari nei confronti dei loro dipendenti.
Questa particolarità, qualificante e prestigiosa, è anche estremamente onerosa, perché riguarda una materia delicatissima e complessa, che spazia in molti settori dell'ordinamento giuridico.
Il testo vuole essere un manuale-vademecum adatto all'uso corrente, ma anche uno studio giuridico-scientifico accurato, completo e rigoroso, che si avvale di un'esposizione chiara, sintetica ed esauriente, ma anche di un'appendice normativa vasta, indispensabile per rendere possibile la sistematica verifica e documentazione di ogni affermazione o principio espressi nel testo. È riportata anche la parte disciplinare riguardante i Dirigenti .....
Dirigere scuole n. 2 / 2018
L’innovazione nella scuola
Dirigere il cambiamento
Il quadro del problema
Per cambiare occorrono visioni e coraggio
L’esperienza della novità e la lotta alla noia, per rispondere ai bisogni formativi degli alunni
Il rischio di educare e i cambiamenti in atto. Qualche riflessione sul futuro della scuola
La società delle competenze interpella la scuola. Il manifesto dell’innovazione educativa
Il cambiamento chiede “strategie”: come dirigere l’autonomia
Le tessere del mosaico
Tecnologie e spazi per una scuola viva
Innovare il sistema: l’autonomia presa sul serio. Una proposta di legge dell’ADI
Dalla classe alla disciplina: la proposta del Gruppo di Firenze
Esperienze
Rendicontazione sociale: in Friuli una rete di scuole la .....
Notizie della scuola n. 14-15 del 16 marzo / 15 aprile 2019
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020
• PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
• PASSAGGI DI CATTEDRA E DI RUOLO
• PREFERENZE
• DISPONIBILITÀ DEI POSTI
• QUADRI SINTETICI DELLE PRECEDENZE
• SOPRANNUMERARI
• TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
• FASI DI MOBILITÀ PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
Elementi di legislazione scolastica (2019)
QUESTO VOLUME È STATO SOSTITUITO DALLA NUOVA EDIZIONE
Legislazione e Ordinamenti • Autonomia e Organizzazione • Europa
AGGIORNATO CON I DECRETI APPLICATIVI DELLA LEGGE 107/2015 E IL DI 129/2018
QUARTA EDIZIONE
Il volume costituisce un agile strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, ma soprattutto per coloro che intendono sostenere le prove concorsuali per accedere alla carriera dirigenziale.
Il quadro giuridico e normativo della Pubblica Amministrazione è illustrato con ordine e puntualità e consente di approfondire con chiarezza la legislazione e gli ordinamenti scolastici.
I contenuti sono proposti attraverso dieci capitoli tematici, che ne evidenziano gli aspetti .....
Repertorio 2019 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXXIII edizione
Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.
Si compone di saggi, ordinati alfabeticamente e curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego : tematiche giuridiche, amministrative e talvolta anche didattiche, temi di attualità, questioni di diritto costituzionale, amministrativo, del lavoro e sindacale, di diritto fiscale, tributario, di contabilità pubblica.
Ciascuna voce sintetizza un argomento, ne mette in risalto gli aspetti salienti, enuncia le fonti normative, informa sul loro evolversi nel tempo, presenta considerazioni tecnico-giuridiche, notazioni, commenti. Attraverso l'analisi dei riferimenti .....
Notizie della scuola n. 12-13 del 16 febbraio / 15 marzo 2019 - Voci della scuola
|
VISITING E FORMAZIONE DOCENTE
Visite a scuole innovative nell’anno di formazione dei docenti neo assunti
a cura di Maria Chiara Pettenati
L'esperienza di visita di studio in scuole innovative può essere una valida opportunità formativa per tutti i docenti e non solo per i nuovi assunti? Potrà estendersi nel tempo e nelle destinazioni?
La condivisione di una pratica innovativa da parte di una scuola non è la semplice descrizione di una conoscenza da impartire. È la valorizzazione di un'esperienza concreta di una comunità educante, il risultato di uno sforzo trasformativo verso il miglioramento letto attraverso le proprie pratiche.
A partire .....
Notizie della scuola n. 11 dell'1/15 febbraio 2019
PENSIONE ANTICIPATA: MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
DISPOSIZIONI COMUNI • GESTIONE DELLE ISTANZE POLIS • APE SOCIALE • QUOTA 100 • OPZIONE DONNA • QUADRI SINOTTICI RIEPILOGATIVI • ANTICIPO E DETASSAZIONE DEL TFS
TABELLE CON IMPORTI LORDI E NETTI
RISORSE FINANZIARIE LEGGE 440/97
ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO-CONTABILE
Richiamo all’Europa
Politiche scolastiche, sistemi educativi e professionalità
-
Tavole di sintesi dei principali sistemi educativi
- Abstract dei fondamentali documenti europei
-
Domande per la conversazione sui documenti in lingua
In questi anni di fine ventennio, la fragilità del nostro vecchio continente si sta mostrando con tutti i segni del tempo. L’Europa è ancora un insieme di realtà eterogenee, con un processo di integrazione incompiuto e con un senso di appartenenza da consolidare.
Le criticità di questa fase storica non possono essere solo osservate, ma devono essere analizzate e tenute sotto controllo. È questo che vuole sottolineare il volume, proprio per non perdere ciò che faticosamente nel tempo è stato conquistato: la mobilità, la protezione sociale, l’integrazione fra culture diverse, una .....