Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Analisi e soluzione di casi a scuola

Indicazioni operative e 15 casi svolti

 

Il volume intende proporsi come strumento originale ed operativo per affrontare in tutta sicurezza la prova orale del concorso per dirigente scolastico, ma anche un sussidio importante per la formazione e la consulenza ai dirigenti in servizio e, più in generale, per chi già svolge e intende svolgere ruoli di responsabilità nella scuola dell'autonomia.

L'autrice suggerisce una metodologia agevole per l'analisi e la soluzione di casi scolastici sostenuta dai modelli della ricerca qualitativa e offre esempi significativi di casi svolti su problematiche di grande attualità nella scuola, la cui soluzione impegna tutte le dimensioni della dirigenza scolastica: relazionale, educativa, organizzativa e amministrativa.

Il format utilizzato segue una struttura semplice articolata in tre fasi operative, inquadramento, conduzione e soluzione, ed è .....

Manuale per la prova orale

Concorso a dirigente scolastico

Manuale per la prova orale

Cosa si chiede ai dirigenti del futuro?

  • 9 capitoli sui contenuti del bando

  • 3 saggi introduttivi e 45 saggi brevi

  • 10 analisi e soluzioni di casi problematici

  • oltre 350 simulazioni di domande con risposte

Affrontare la procedura concorsuale per il reclutamento dei dirigenti scolastici non è cosa da poco. Nel corso della prova orale il candidato deve dimostrare di possedere una preparazione professionale su ciascuna delle nove aree tematiche previste dal bando e la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico. Questo Manuale nasce proprio con lo scopo di fornire al candidato gli strumenti professionali del dirigente, accompagnandolo in maniera mirata nell’acquisizione delle competenze tipiche della funzione .....

Il dirigente scolastico e la leadership della scuola


Si diventa dirigenti percorrendo un cammino a tappe. Gli otto capitoli di questo volume accompagnano chi vuole affrontare le sfide della leadership di scuola.

In primis saper gestire. Essere stati bravi insegnanti è una premessa, ma è insufficiente. Bisogna diventare bravi manager, andare alle radici della professione del dirigere una scuola, aprire a chi la frequenta le porte della cultura, della conoscenza e della scienza, contribuendo così alla formazione delle risorse umane e professionali per il futuro del nostro Paese.

Padroneggiare le leve determinanti. Gli studenti e gli insegnanti sono i partner decisivi. Mettere gli studenti al centro di ogni decisione, seguendone la crescita e gli itinerari, è un a priori per una leadership autentica. Al dirigente si chiede di dialogare con gli insegnanti, condividere la ricerca e rispettarne il lavoro.

Valorizzare le risorse e gli strumenti a disposizione. Definire .....

Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2019

CONCORSO DSGA

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

2004 POSTI DISPONIBILI NELLE SCUOLE

 

• REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE

• DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

• COMMISSIONI ESAMINATRICI

• PROVE DI ESAME

• PRESENTAZIONE DEI TITOLI

• GRADUATORIE

• RICORSI

• PROGRAMMA DI ESAME

• PUNTEGGIO TITOLI VALUTABILI

 

LINEE GUIDA SULLE PROCEDURE CONCORSUALI

Notizie della scuola n. 8-9 del 16 dicembre 2018 / 15 gennaio 2019

NUOVO REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLE SCUOLE

DECRETO INTERMINISTERIALE 28 AGOSTO 2018, N. 129 (G.U. 16.11.2018 N. 267)

 

• DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI

• INNALZAMENTO SOGLIA AFFIDAMENTI DIRETTI

• PROMOZIONE ACCORDI DI RETE

• ORDINAMENTO INFORMATICO

• FATTURAZIONE ELETTRONICA

• NUOVO SCHEMA DI CONVENZIONE E ATTI DI GARA

• PROROGA TERMINI PROGRAMMA ANNUALE

 

CONFRONTO CON D.I. 1 FEBBRAIO 2001, N. 44

Notizie della scuola n. 7 dell'1/15 dicembre 2018

CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2019

NORMATIVA DI RIFERIMENTO • CASI PARTICOLARI • ISTRUZIONI OPERATIVE • MODULISTICA IN FORMA CARTACEA • CESSAZIONI DAL SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI • APPENDICE NORMATIVA

 

NOVITÀ IN MATERIA DI ASSENZE INTRODOTTE DAL CONTRATTO 2018

NORME COMUNI ALL’INTERO COMPARTO • NORME SPECIALI PER LA SEZIONE SCUOLA • PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI • ECCEZIONI • APPENDICE NORMATIVA

 

A cura di Mario Rossi

Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2018/2019

Notizie della scuola n. 6 del 16/30 novembre 2018

CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA PRIMARIA SOSTEGNO

REQUISITI DI AMMISSIONE • MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA • DURATA E CONTENUTO DELLA PROVA ORALE • VALUTAZIONE DEI TITOLI • GRADUATORIE DI MERITO REGIONALI

 

ISCRIZIONI ALUNNI 2019/2020 ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

 

REQUISITI PERSONALE SCOLASTICO DA DESTINARE ALL’ESTERO

Insegnare nella scuola primaria

Insegnare nella scuola dell'infanzia

Dalla progettazione didattica all'attività in sezione

10 esempi di UDA per competenze corredate da compiti di realtà

 

Questo volume è destinato agli insegnanti in servizio che vogliono riprendere i fili del discorso pedagogico attuale e mettersi in gioco con pratiche innovative, e agli insegnanti “in erba”, aspiranti e neoassunti, che necessitano di risorse metodologiche e strumenti operativi che non possono mancare nella “cassetta degli attrezzi” di un docente oggi.

L’intento primario dell’autrice è fornire coordinate di metodo e strumenti utili per la progettazione didattica e per l’organizzazione di ambienti di apprendimento efficaci e funzionali allo sviluppo delle competenze poste al termine del triennio della scuola dell’infanzia.

Le risorse e gli strumenti offerti per la .....

Una guida per il PTOF

Dal piano triennale alla rendicontazione sociale: come orientarsi tra i documenti della scuola - Piattaforma SIDI

La predisposizione dell'offerta formativa è, dal riconoscimento dell'autonomia scolastica in poi, un momento fondamentale della vita di una scuola. Ancora di più da quando la progettualità scolastica è diventata strategica, superando la logica della contestualizzazione per essere proiettata in un arco temporale triennale, che richiede rinnovate conoscenze e competenze professionali a dirigenti e docenti.

Questo volume nasce con l'intento di sostenere il lavoro delle scuole nella predisposizione del Piano triennale dell'offerta formativa, ma anche di fornire i contenuti e gli approfondimenti utili a quanti vogliano intraprendere la carriera dirigenziale o quella di docente.

Il libro è diviso in tre parti. Nella prima parte offre un panorama sintetico, ma completo, dell'evoluzione storico-normativa che ha portato all'introduzione del PTOF e delle principali teorie sui modelli organizzativi utili a governare la complessità della scuola e realizzare .....

Notizie della scuola n. 4-5 del 16 ottobre/15 novembre 2018

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

TEMPISTICA • PREDISPOSIZIONE DELLA PIATTAFORMA SIDI • RENDICONTAZIONE

 

PRIME INDICAZIONI OPERATIVE SUL NUOVO ESAME DI STATO 2019

NUOVO CREDITO SCOLASTICO • QUADRI DI RIFERIMENTO PER LE PROVE SCRITTE

 

ADEGUAMENTO NORMATIVA PRIVACY

VIOLAZIONI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI • SANZIONI • CODICI DI DEONTOLOGIA E BUONA CONDOTTA • ALTRE DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI

 

ALTRE NOTIZIE: Nomina del responsabile per la transizione digitale • Educazione alla salute, ai corretti stili di vita, alla legalità, alla cittadinanza • Documento di lavoro sull’autonomia scolastica per il successo formativo

Notizie della scuola n. 3 dell'1/15 ottobre 2018

TABELLE DI TEMPORIZZAZIONE in applicazione del CCNL 2018

• Concetti base
• Cumulabilità o non
• Calcolo della durata
• Tabelle Stipendi ex CCNL 2018
• Modelli applicativi e tabelle 2016/2017/2018

a cura di Mario Rossi

Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2018

FORMAZIONE NEOASSUNTI

CARATTERISTICHE MODELLO FORMATIVO • TUTOR • ORGANIZZAZIONE


STRUTTURA PERCORSO ANNUALE FIT


AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI PRIMO CICLO


VALORIZZAZIONE ECCELLENZE 2019

ALTRE NOTIZIE : Criteri di raccordo per l’istruzione e la formazione professionale • Competenze chiave per l’apprendimento permanente • Aggiornamento anagrafe degli studenti • Prove Invalsi per l’anno 2019

Indici a.s. 2017 - 2018